Legge n. 86 dell'8/08/19 - articolo 2 - Centri Sportivi Scolastici e Terzo Settore - per poter dare indicazioni siamo in attesa dei decreti attuativi
 

 

 
CENTRI SPORTIVI SCOLASTICI COMPONENTI COMPETENZE
SECONDARIA
PRIMO E SECONDO GRADO
DIRIGENTE SCOLASTICO
DOCENTI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA*

*coinvolti nell'attività sportiva scolastica (gruppo sportivo)

 rilevazione dei bisogni sportivo-scolastici degli studenti

    progettazione dell’attività sportiva scolastica dell’Istituto e, in particolare, individuazione delle discipline dei Campionati Studenteschi a cui aderire e definizione delle modalità di partecipazione (solo fasi d'Istituto o tutte le gare);

     programmazione in coerenza con il CSS Primaria, nel caso di IC o IOC;

     attivazione delle sinergie nel territorio per la migliore realizzazione e promozione  dell’attività sportiva scolastica;

     cura dei rapporti con le famiglie degli studenti;

     collaborazione con l'Ufficio Educazione Fisica dell'Ambito territoriale di competenza

     collaborazione con gli Enti Locali;

     collaborazione con le associazioni sportive del territorio

PRIMARIA DIRIGENTE SCOLASTICO
DOCENTE REFERENTE D'ISTITUTO PER L'EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA
DOCENTI REFERENTI DI PLESSO PER L'EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA
DOCENTE SPECIALISTA EDUCAZIONE MOTORIA L.234/21
*DOCENTE CON TITOLO EF*
**DOCENTE SPECIALISTA EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA**
***TUTOR SPORTIVO SCOLASTICO ***

*eventualmente presente in organico Infanzia/Primaria e utilizzato come consulente e/o specialista.
**eventualmente presente in organico potenziato e utilizzato alla Primaria (comma 20).
***eventualmente presenti nelle scuole aderenti a ScuolaAttivaKids (ex SportdiClasse)

rilevazione dei bisogni sportivo-scolastici degli alunni

     progettazione dell’attività sportiva scolastica dell’Istituto;

     attuazione del Progetto Scuola Attiva Kids (ex SportdiClasse), se aderenti;

     programmazione in coerenza con il CSS Secondaria, nel caso di IC o IOC; 

     attivazione delle sinergie nel territorio per la migliore realizzazione e promozione  dell’attività motoria e sportiva scolastica;

     cura dei rapporti con le famiglie degli alunni;

     collaborazione con l'Ufficio Educazione Fisica dell'Ambito territoriale di competenza

     collaborazione con gli Enti Locali;

     collaborazione con le associazioni sportive del territorio

LE SCUOLE, IN PIENA AUTONOMIA, A SECONDA DELLE TEMATICHE DA AFFRONTARE,  SE OPPORTUNO, INVITANO A PARTECIPARE AI LAVORI DEL CSS PRIMARIA E/O SECONDARIA GLI STAKEHOLDERS CHE POSSONO CONTRIBUIRE CREANDO VALORE AGGIUNTO ALLA DISCUSSIONE.

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

2009 INDICAZIONI OPERATIVE CENTRI SPORTIVI SCOLASTICI SECONDARIA
2009 LINEE GUIDA ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE

 

HOME