L'Educazione Fisica
nella

CAPITOLO 4  - Cosa impariamo a scuola

 

Premesso che

l’Educazione Fisica consente percorsi educativi privilegiati

favorisce l’acquisizione di corretti stili di vita

crea opportunità inclusive

favorisce e rinforza l’acquisizione delle life skills

favorisce l’espressione artistica e la creatività

favorisce e rinforza le strategie per il superamento dei BES

si offrono

spunti di riflessione su pagina 92

 

PUNTI DI FORZA
  • inserimento docente specialista con titolo di educazione fisica nell'organico di tutte le scuole primarie

  • reclutamento precari a029-a030

CRITICITà
  • solo 1 ora settimanale di educazione fisica e solo a partire dalla classe ii

  • nessun azione prevista per la scuola dell'infanzia

PROPOSTE
  • implementare con un sintetica ma completa evidenza dell'indiscussa valenza pedagogica trasversale dell'insegnamento dell'educazione fisica

  • dare priorità alle classi i e II, se proprio i numeri non consentono l’inserimento in tutte le 5 classi, prevedere almeno 2h la settimana, vista la valenza pedagogica e le indicazioni OMS di 1h/g di attività motoria e sportiva

  • utilizzare come docente specialista EF anche i docenti già in organico nella scuola primaria in possesso del titolo ef

  • articolare  un piano di formazione destinato ai neoimmessi in ruolo specifico per la scuola primaria

  • creare un pool di ricerca e sperimentazione presso gli uffici UEFS per una più capillare ed efficace azione di rinforzo ed accompagnamento alla costruzione di un reale curricolo verticale di educazione fisica

  • inserire nel piano specifiche azioni per la scuola dell'infanzia

sogno
  • per l'indiscussa valenza pedagogica trasversale e per un concreto risparmio delle spese sanitarie (vedi indicazioni oms  - 1h/giorno - ed europee  - rieducare ai corretti stili di vita) implementare con la 3a ora settimanale almeno nelle scuole secondarie

 

 

HOME