POTENZIAMENTO EDUCAZIONE FISICA

aaa

 

Si precisa che

per il Primo Ciclo il campo relativo alla lettera g) Potenziamento Motorio è il Campo n. 5

per il Secondo Ciclo è il Campo n. 6

 

 

 

Perché indicare prioritariamente il Campo di Potenziamento motorio /lettera g)?

L’Istituzione scolastica che garantisce priorità all’obiettivo indicato alla lettera g), comma 7, L.107/15,
arricchisce qualitativamente e potenzia quantitativamente il curricolo verticale di Educazione fisica,
già a partire dalla Scuola dell’Infanzia.

Nella definizione del fabbisogno, inserendo nei primi 3 posti il campo di potenziamento 5 (scuola primaria) o 6 (scuola secondaria),
la SCUOLA
otterrà l'inserimento di almeno un docente di Educazione fisica nell’organico potenziato,
perseguirà ugualmente gli obiettivi di cittadinanza (d*),  legalità (e*),
lotta alla dispersione e potenziamento dell’inclusione (l*), 
scuola come comunità attiva (m*), apertura pomeridiana (n*),
incremento dell’alternanza scuola-lavoro (o*),  orientamento (s*).

 

Perchè

l’Educazione Fisica consente percorsi educativi privilegiati
favorisce l’acquisizione di corretti stili di vita
crea opportunità inclusive
favorisce e rinforza l’acquisizione delle life skills
favorisce l’espressione artistica e la creatività
favorisce e rinforza le strategie per il superamento dei BES

 

Perchè

finalmente ci siano uno o più docenti specialisti di Educazione Fisica nelle scuole primarie

 

Perchè

l'offerta formativo - sportiva scolastica sia sempre più ricca e consenta di
sperimentare,
grazie all'indiscussa valenza trasversale,
percorsi multidiscilinari (ad esempio per l'area scientifica)
approcci metodologico-didattici innovativi
consolidare
le buone pratiche educativo-sportivo-scolastiche

 

* obiettivi art.1, comma 7, Legge 107/15

 

HOME